sabato 11 agosto 2012

domenica 8 aprile 2012

venerdì 6 aprile 2012

Il Mio Piccolo segno durante la Via Crucis da parte di GESU' e di CHIARA LUCE

Il Mio Piccolo segno durante la Via Crucis da parte di GESU' e di CHIARA LUCE

Chiara e Gesù mi hanno dato un grandissimo e bellissimo segno. Oggi nella mia Chiesa a Roma  si celebrava la VIA CRUCIS, Mentre le persone portavano la CROCE io pensavo: "vorrei portarla ma non sono degno" e ho pensato a Gesù e a Chiara Luce. Subito dopo era la 11 stazione una signora mi dice: Te la senti di portare la CROCE? rispondo SI! Ora sarà un caso ma a parte la stupenda sensazione che ho provato portando la CROCE di GESU' alla 11 e 12 stazione ma la strana coincidenza se cosi vogliamo chiamarla, è  che subito dopo che ho pensato di portare la CROCE e a Chiara una signora mi chiede di portare la CROCE lo considero il mio piccolo segno di Chiara che ho voluto condividere. Chiara diceva: <<se fossimo sempre pronti a tutto, quanti segni Dio ci manderebbe!>> Io oggi ho avuto il mio piccolo segno 
Paolo P

giovedì 5 aprile 2012

CHIARA MI E' SEMPRE ACCANTO!

Mi sto accorgendo che ogni volta che la mia fede vacilla Chiara mi riprende e mi mette sulla retta via.
Ad esempio ogni volta che mi allontano dai valori cristiani o quanto meno pecco sento parlare di Chiara Luce e ritorno in carreggiata.
CHIARA diceva:: << se fossimo sempre pronti a tutto, quanti segni Dio ci manderebbe! Ho compreso anche quante volte Dio ci passa accanto e noi non ce ne rendiamo conto>>
Ora capisco cosa voleva dire.

mercoledì 4 aprile 2012

CHIARA LUCE: <<se fossimo sempre pronti a tutto, quanti segni Dio ci manderebbe! Ho compreso anche quante volte Dio ci passa accanto e noi non ce ne rendiamo conto>>.
Grazie Chiara per questo insegnamento!
Paolo P

LA STORIA DI CHIARA LUCE

Tratto da: http://gesu.altervista.org
LA STORIA DI CHIARA LUCE: 

La Nascita di Chiara:
Erano sposati da dieci anni, Maria Teresa e Ruggero, senza riuscire ad avere figli. «Tutto quello che mi accadeva lo consideravo volontà di Dio - sostiene lei -. Lui mi amava, e quindi anche questa mancanza di bambini era amore». Ruggero svela invece l'altra faccia della medaglia: «Quando salivo al bar con gli amici coetanei, vedevo che loro avevano tanti figli. E noi niente. Sentivo proprio che mi mancava qualcosa». La svolta decisiva giunse quando Ruggero si recò al Santuario delle Rocche. La sua preghiera per la grazia di un figlio fu veramente sincera, e un mese dopo... Maria Teresa aveva ormai 37 anni: «Non ci volevo proprio credere. Non dicevo a nessuno che ero rimasta incinta, e cercavo di strapazzarmi il meno possibile, perché il medico mi aveva spiegato che dovevo attendere una ventina di giorni prima del responso definitivo. Quel giorno Ruggero non si conteneva dalla gioia. E cominciò a parlare della "nostra gravidanza"». Il quasi-papà non voleva assolutamente mettere a rischio quel frutto tanto atteso del loro amore, e si prodigava in mille modi per alleviare le fatiche di Maria Teresa, al punto da portarla in braccio su per le scale. «L'amore verso mia moglie - spiega - fece in quei nove mesi un gran passo in avanti. Ma anche l'amore per il Signore». Era il 29 ottobre 1971. La bimba, Chiara, nacque col forcipe. Per questo motivo, a lungo le rimase tra gli occhi una macchia che andava e veniva, rifiorendo fino all'adolescenza. «Dalla felicità ebbi uno choc - racconta Maria Teresa -. A dire il vero per 24 ore vissi come in un sogno, chiedendomi se la mia bambina era veramente nata, perché non me la mostravano... Poi vidi quel batuffolo di bimba e mi si strinse il cuore dalla gioia». Ma «pur nella gioia immensa, comprendemmo subito entrambi - racconta la madre, mentre il padre annuisce - che quella bimba innanzitutto era figlia di Dio». Esperienze d'infanzia
L'infanzia scorre spensierata e serena. Chiara era quella che si dice "una bambina d'oro", quella che ogni mamma vorrebbe avere: faceva pochi capricci, dormiva senza problemi e, se si svegliava, giocava da sola con i suoi primi giocattoli. Maria Teresa si ammalò proprio in quei primi giorni di una presunta flebite che la costrinse a letto per tre mesi; ma, pur aiutata dalla sorella, non delegò a nessuno il compito delicato della primissima educazione della figlia. Per accudire la piccola aveva lasciato il proprio impiego: «Da sempre lavoravo nelle fabbriche di amaretti - dice - e temevo di patire la noia della casalinga, attiva com'ero. Ma ben presto dovetti ricredermi: capii l'importanza di restare costantemente accanto ai propri figli, non tanto parlando, ma "essendo" madre, cioè amando. Questa era la sola eredità che avrei potuto lasciarle: insegnarle ad amare». Non esitò a portarla in chiesa, «perché si abituasse»; e, anche se ancora non era nella cosiddetta età della ragione, Maria Teresa le sussurrava all'orecchio la storia sacra di Gesù e Maria. E la bimba ascoltava senza disturbare gli astanti, avvolta nella sua tutina rosa, perché era inverno e la neve era alta più del solito. Chiara manifestò sin dai primi anni un carattere generoso: in un compito di prima elementare, scrivendo a Gesù Bambino, non chiedeva giocattoli, ma semplicemente di «far guarire nonna Gilda e tutte le persone che non stanno bene». Si dimostrava conciliante, anche se sapeva bene il fatto suo. E quando capitava che si incrinasse l'accordo coi genitori, lo screzio non durava che lo spazio di pochi istanti. Si raccontano di lei cose significative. Un giorno, ad esempio, la mamma le propose di aiutarla a sparecchiare la tavola. «No, non mi va», rispose Chiara incrociando le braccia. E si diresse verso la sua cameretta. Ma non vi giunse nemmeno, perché nel giro di pochi secondi tornò sui suoi passi e disse: «Com'è quella storia del vangelo, di quel padre che aveva detto ai figli di recarsi nella vigna, e uno aveva detto di sì e non c'era andato, mentre l'altro aveva detto di no e poi ci era andato? Mamma, mettimi il grembiulino». E si mise a sparecchiare. Un altro episodio. Un giorno la mamma, vedendo come nella stanzetta della bambina ci fossero troppi giocattoli, la invitò a darne qualcuno per i bambini poveri. Lei rispose di no, che erano suoi. La mamma allora si allontanò. Poi udì un brusio. Si avvicinò alla porta della stanzetta e scorse Chiara che separava i giocattoli: «Questo sì, questo no ... ». Poi le spiegò i criteri di quella divisione: «Non posso mica dare i giocattoli rotti ai bambini che non ne hanno». Un'educazione di buon senso (ma non solo)
Dialogo e affetto sono all'ordine del giorno; ma a casa Badano ci sono anche dei no. La bambina potrebbe crescere viziata, perché troppo al centro dell'attenzione di genitori e parenti: «Eravamo coscienti del rischio - dice la madre -; perciò sin dai primi anni abbiamo voluto mettere le cose in chiaro: non perdevamo occasione per ricordarle che in cielo aveva un papà più grande di noi due». Curioso modo di impedirle di fare i capricci... Il "modello educativo" scelto da Ruggero e Maria Teresa non era stato appreso sui libri, ma mutuato da famiglie sane e unite, oltre che da un ambiente parrocchiale, come si diceva, tradizionalmente solido. Era soprattutto un'educazione costruita sull'amore tra i due sposi. Così erano andati istituendosi dei principi importanti, come traspare ad esempio da un episodio raccontatomi dai genitori. Aveva quattro anni, Chiara, quando la madre le propose di recitare una preghiera. Lei rispose che aveva altro da fare. Maria Teresa in quel momento avrebbe potuto imporgliela, ma si ricordò che prima di tutto quella creatura era figlia di Dio, che le aveva trasmesso il bene fondamentale della libertà. Doveva perciò rispettarla. Così le disse che avrebbe pregato anche al posto suo. Cominciò a recitare l`Angelo di Dio", e pochi istanti dopo udì dietro di lei la bimba che ripeteva le sue parole. «Fu una lezione forte - spiega la madre -, di quelle che non si dimenticano facilmente. Dovevo educarla, ma prima ancora farle "passare" l'amore». Il papà era presente nell'educazione della piccola, ritagliandosi un ruolo più "forte": «Ero un po' severo di natura - racconta Ruggero -, tanto che mi sembrava che per una sua corretta educazione dovessi esigere qualcosa da lei; ma lo facevo sempre, e dico sempre, per amore, mai per ripicca o per stanchezza o chissà cos'altro. Così lei crebbe con un carattere molto simile al mio... ». «Però l'obbedienza richiesta - interviene la madre - non era mai "cieca". Aveva il diritto di dire la sua; ma il rapporto doveva essere nella verità. Le bugie non le lasciavamo passare tanto facilmente». A questo proposito, tra i tanti piccoli-grandi eventi della sua educazione, un episodio lo racconta ancora Maria Teresa: «Un pomeriggio giunge a casa con una bella mela rossa. Le chiedo da dove provenga. Chiara mi risponde che l'ha presa dalla signora Gianna, proprietaria del vecchio e suggestivo mulino sotto casa. Non le ha chiesto il permesso. Le spiego allora che bisogna domandare le cose prima di prenderle, e che perciò deve immediatamente riportarla indietro, chiedendo scusa alla vicina. Ma lei non vuole, si vergogna. Le spiego allora che è più importante dire la verità che mangiare una buona mela. Dopo un istante di esitazione, Chiara (seguita da me con lo sguardo rassicurante), torna da Gianna e le spiega tutto. Poco dopo la nostra amica suona alla porta recando una cesta di mele in regalo per Chiara, "perché oggi ha imparato qualcosa di molto importante"». Episodi come questi attestano come, su una natura fortemente generosa, avesse ricevuto una solida educazione cristiana. Grazie ai genitori, certo, ma anche alla comunità paesana, al parroco che impartiva affascinanti lezioni di catechismo e alle solide amicizie che Chiara aveva costruito sin da piccola.
COME IN UN SOGNO
Chiara non ha ancora nove anni quando avviene un incontro che da subito si rivela fondamentale per lei: quello con i Focolari. Da alcune amichette viene a sapere di un grande ideale che trasformerebbe la vita di chi lo sceglie, di un gruppo di persone che vorrebbe il mondo unito. Immediatamente vuole saperne di più. L'incontro vero e proprio avviene a un raduno delle giovanissime dei Focolari, nel settembre del 1980. Scopre un modo di vivere e pensare per lei nuovo, quasi un coronamento alla sua sete di Dio: lì il suo amore trabocca su chi lo sceglie come ideale della propria vita e porta l'unità, cioè la presenza promessa da Gesù a coloro che sono uniti nel suo nome. Da quel momento in poi, Chiara non sarà più la stessa. La cosa non può lasciare indifferenti i genitori che, con sorpresa di Chiara (ma non troppo), confermano questa sua adesione. Ciò avviene a un grande raduno di famiglie, il Familyfest 1981, al Palaeur di Roma. Sentiamo il racconto che ne fa Ruggero: «Non volevo scendere a Roma, ma accettai per far visitare la capitale a mia figlia. Per tre giorni girammo la città; poi, arrivati al giorno del Familyfest, mi misi a trascinare i piedi. Così arrivammo in ritardo, e la gente dovette farci spazio nella sala dell'Eur stipata in ogni ordine di posti. Udii qualche parola dal palco: parlavano di un amore diverso da quello che potevo provare per Maria Teresa e Chiara: forte, naturale e soprannaturale. Piano piano intuii che esisteva un Gesù vicino, a cui potevo dare del tu, a cui potevo dire ogni cosa. "Capitolai" quando la bambina disse che aveva fame: subito i vicini le proposero un panino, un frutto o una bibita. E a pranzo, pur avendo un nostro picnic, mangiammo solo quel che ci venne offerto». Racconta Maria Teresa: «Tornati a casa, se ci avessero chiesto quando ci eravamo sposati, avremmo risposto: "Quando abbiamo incontrato quest'ideale"». E continua Ruggero: «Avevo finalmente capito che questo Gesù mi era vicino; sentivo la sua forte presenza. Quando poi trovavo qualche difficoltà, magari perché mi comportavo sgarbatamente, provavo la sensazione di respirare a metà. C'era qualcosa che non andava, ma non riuscivo a capire cosa. Poi capii: se rompevo, veniva meno l'altra parte del rapporto, l'altro polmone per poter respirare bene». Da quel momento i Badano saranno più di prima un esempio di rispetto, calore e unità, in questo nuovo impegno che rivoluziona ben presto le tradizioni e gli orari della famiglia. Ma soprattutto tale testimonianza di unità emergerà nel momento della malattia di Chiara, qualche anno più tardi. Dove Chiara lasciò il cuore
Gen 3. Un universo, come lo è il cuore di ogni bambina che si apre alla vita, che scopre il mondo. E quello che c'è oltre il mondo. Chiara si lega al gruppo delle gen 3 di Albisola, e poi a quelle di Genova. Giocano e si divertono, quelle ragazzine, ma non solo. Scrivono insieme il 29 settembre 1980, in occasione del primo incontro gen 3 cui Chiara partecipa: «Abbiamo cominciato subito la nostra avventura: fare la volontà di Dio nell'attimo presente. Col vangelo sotto braccio faremo grandi cose». Lucia, un'amichetta di allora, racconta di quel periodo: «Giocavamo e inventavamo un'infinità di scherzi; Chiara era una bambina piena di vita, una compagna di giochi un po' mattacchiona e molto simpatica. Comunicava a tutti la sua allegria, e aveva sempre il sorriso, la purezza negli occhi. Il suo maggior pregio era la vitalità». Il 29 agosto di quell'anno, Chiara scrive la sua prima letterina a Chiara Lubich, il leader delle gen 3, su una carta da lettera decorata da un disegnino dai colori pastello. Eccola per intero: «Carissima Chiara Lubich, per prima cosa mi presento. Sono una bambina di quasi dieci anni, mi chiamo Chiara come te, abito in un piccolo paese di nome Sassello in provincia di Savona. Io ti conosco, perché il 3 maggio sono andata coi miei genitori a Roma, al congresso delle famiglie, e in mezzo a tutta quella gente con un binocolo sono riuscita a vederti. Quest'anno ho avuto la fortuna di partecipare alla mia prima Mariapoli (incontri estivi dei Focolari, ndr). Non sono andata coi miei genitori, ma ho scelto di andare con le gen 3 in un bel santuario chiamato la Madonna del Pozzo. Quando la mamma mi ha lasciata era un po' preoccupata e mi ha detto: "Chiara, adesso sei sola, cerca di comportarti bene". Ma io le ho risposto: "Mamma, non sono sola, c'è Gesù". Le bambine che ho incontrato erano buone, gentili, diverse da quelle di scuola, e insieme abbiamo cercato di vivere per Gesù. Ho fatto anche una piccola esperienza, prestando le mie scarpe a una bambina che doveva andare sul palco a raccontare anche lei la sua esperienza alla Mariapoli degli adulti. Ti abbraccio forte forte, Chiara». Da questa letterina di Chiara Badano emergono alcuni elementi che in seguito matureranno con forza, soprattutto nei due anni della malattia: la scelta di Dio e quella dell'unità, la priorità data al vangelo vissuto. La distanza che la bambina prende dai genitori, con quella frase: «Mamma, non sono sola, c'è Gesù», sembra riecheggiare la reazione del Gesù Bambino ritrovato dai genitori mentre ammaestra i dottori nel tempio. Poi quel: «Insieme abbiamo cercato di vivere per Gesù», che dimostra come sin dai primi approcci avesse centrato il cuore della spiritualità dell'unità. E infine l'esperienza raccontata in conclusione: Chiara capisce subito che il vangelo o viene vissuto o è lettera morta. La prima scelta
La giovanissima Chiara diventata gen 3 - non ha ancora 12 anni - continua a essere innamorata del vangelo. La sera, prima di dormire, scrive alcuni semplicissimi fatti di vita, dei fioretti. Eccone uno: «Una compagna ha la scarlattina, e tutti hanno paura di visitarla. D'accordo con i miei genitori penso di portarle i compiti, perché non si senta sola. Credo che più del timore, sia importante amare». Nel 1983 Chiara per due volte si reca a Rocca di Papa, vicino a Roma, dove si svolgono i congressi internazionali delle gen 3. Come al solito in famiglia c'è un po' di trambusto, perché i nonni e gli zii rimproverano a Ruggero e Maria Teresa di lasciar partire la bambina per così lontano. Ma è proprio in queste occasioni che Chiara compie una scelta che non metterà più in discussione. Sentiamo cosa scrive a Chiara Lubich il 17 giugno: «Questo per me è stato il primo congresso, e devo dire che è stata un'esperienza meravigliosa, ho riscoperto Gesù abbandonato in modo speciale, l'ho sperimentato in ogni prossimo che mi passava accanto. Quest'anno mi sono riproposta di vedere Gesù abbandonato come mio sposo e accoglierlo con gioia e, soprattutto, con tutto l'amore possibile». E qualche mese dopo, il 27 novembre, appena compiuti i 12 anni: «La realtà per me più importante durante questo congresso è stata la riscoperta di Gesù abbandonato. Prima lo vivevo piuttosto superficialmente, e lo accettavo per poi aspettarmi la gioia. In questo congresso ho capito che stavo sbagliando tutto. Non dovevo strumentalizzarlo, ma amarlo e basta. Ho scoperto che Gesù abbandonato è la chiave dell'unità con Dio e voglio sceglierlo come mio primo sposo e prepararmi per quando viene. Preferirlo! Ho capito che posso trovarlo nei lontani, negli atei, e che devo amarli in modo specialissimo, senza interesse». Gesù abbandonato, uno dei cardini della spiritualità dell'unità, il desiderio di rivivere il momento in cui Gesù più aveva sofferto, quando gridò sulla croce: «Mio Dio, mio Dio, perché mi hai abbandonato?». Lì c'è la chiave dell'unità tra gli uomini sulla terra, e anche tra la terra e il cielo. Lì c'è il compendio della passione e della morte di Gesù, e la chiave della sua resurrezione. E Chiara, 12 anni, centra il mistero del cristianesimo. Le due Chiara, un legame ininterrotto
Chiara, cioè Chiara Lubich, con la quale intratterrà una corrispondenza regolare. Con lei stringerà un rapporto vitale, intensissimo, fino all'ultimo, quando dirà: «Debbo tutto a Dio e a Chiara». Già nel suo primo congresso gen 3 scriveva: «Non trovo parole per ringraziarti, ma so che devo tutto a te e a Dio». Aveva appena 11 anni. Dalle lettere riportate in queste pagine emerge chiaramente quanto la figliolanza spirituale di Chiara Badano nei confronti della fondatrice dei Focolari sia piena, coltivata, matura. Nelle sue lettere c'è confidenza e rispetto, confessione e impegno. Come in questa del novembre del 1985, scritta appena cominciate le superiori, dal congresso romano delle gen 3: «Carissima mamma, durante questo congresso ho riscoperto il vangelo sotto una nuova luce. Ho capito che non ero una cristiana autentica perché non lo vivevo sino in fondo. Ora voglio fare di questo magnifico libro il mio unico scopo della vita. Non voglio e non posso rimanere analfabeta di un così straordinario messaggio. Come per me è facile imparare l'alfabeto, così deve esserlo anche vivere il vangelo. Ho riscoperto quella frase che dice: "Date e vi sarà dato": devo imparare ad avere più fiducia in Gesù, a credere nel suo immenso amore. Grazie per il grande dono che ogni giorno riscopro sempre nuovo». Nei Focolari c'è un'abitudine, ripresa dalle prime comunità cristiane: quella di prendere un "nome nuovo" una volta intrapresa la strada verso un cristianesimo autentico. E di scegliere nello stesso tempo una frase del vangelo, la propria "parola di vita", per meglio seguire Dio nella sua volontà. Tra le gen 3 c'è l'uso di chiedere sia il "nome nuovo" che la "parola di vita" a Chiara Lubich stessa. Chissà perché, per tre volte Chiara Badano le chiese questi due sigilli al suo essere gen 3, ma non ottenne risposta. Dice Maria Teresa: «Chiara soffriva molto di non ricevere risposta alle sue lettere. Le altre gen 3 ricevevano il loro "nome nuovo", ma lei nulla. Mi disse un giorno, avendo constatato che la buca delle lettere era ancora vuota: "Chiara non mi ha risposto ancora. Fa niente, lei ha tanto da fare... E poi io ho già tutto quello che mi serve". Credo fermamente che fosse tutto un piano di Dio: doveva prepararsi». Verso l'adolescenza: sport, amicizie e vangelo
Sant'Agostino ripete spesso che l'amore rende belli: Chiara appare rivestita della bellezza evangelica, è molto carina, una bella ragazzina. Le foto ce la presentano sin dall'infanzia come volitiva, con un carattere ben definito. Ma in quel volto delicato, ciò che attira è il suo sguardo, non remissivo né aggressivo. Limpido e basta. All'adolescenza arriva semplicemente; non ha perso le buone abitudini acquisite negli anni. Come quella di andare a rendere visita alle vecchiette dell'ospizio che si trova subito sopra la casa dei Badano, dopo la grande curva. In particolare ce n'è una, Speranza, piccolissima, riservata, candida in tutti i sensi. Un giorno la trova un po' triste, e riesce infine a capirne il motivo: le rubano la biancheria. Così, da quel giorno, verrà lavata a casa Badano. In un'altra occasione, Speranza desidera lavarsi i piedi, ma non ammette che sia quella bambina a farlo: così è Maria Teresa ad assumersi il compito. Un altro episodio di quegli anni riguarda l'amichetta Roberta. La sua mamma è in ospedale per un tumore, e Chiara l'ha per così dire adottata. Più tardi anche la nonna di Roberta deve sottoporsi a una visita medica, che rivela una grave malattia. Le invita a casa, nonna e nipote, chiedendo alla mamma di mettere sulla tavola la tovaglia più bella, «perché oggi Gesù viene a trovarci». Ancora. I nonni, che abitano sopra la curva, hanno bisogno di qualcuno che li assista durante la notte. Maria Teresa e Ruggero sono stanchi per le tante nottate trascorse fuori casa. Così Chiara si offre lei di fare il turno dai nonni. Insiste tanto finché ottiene il permesso. Si avvia così verso casa loro, portando con sé anche lo zainetto con i libri di scuola per il giorno seguente. Si addormenta, ma si risveglia subito. E rassicurata, perché i nonni dormono e stanno bene; ma, per non rischiare di riaddormentarsi, fino alla mattina si infligge in continuazione dei pizzicotti sulle gambe... E il giorno dopo, a scuola, nessuno si accorge che non ha dormito. Chiara è una ragazza che cresce, che scopre il mondo, a cui piace la musica leggera, e che non disdegna di accennare a due passi di ballo. Le piace cantare, ha una bellissima voce, cristallina. Spesso intona una canzone dei gen o una di moda. Sa farsi apprezzare: è una ragazza sempre circondata di amici e amiche. Dice una di loro: «Le piaceva anche vestirsi con proprietà, pettinarsi con cura e qualche volta truccarsi un poco, però mai con lusso». Non sa stare ferma, da grande vorrebbe fare la hostess. È lo sport in particolare ad attrarla. Ogni occasione è buona. Oltre alle lunghe passeggiate in montagna con papà per cogliere funghi, le piace giocare a tennis e nuotare. La mamma la ricorda lanciarsi in mezzo ai cavalloni, una, dieci, cento volte. Ancor oggi, nella casa di Sassello, si scorgono un paio di foto della giovane Badano mentre si tuffa in mare con un buon stile carpiato. Da Sassello a Savona, l'adolescenza
I Badano si trasferiscono a Savona nel 1985, a motivo degli studi di Chiara al liceo classico. «Viaggiano tutti da Sassello in città; perché proprio noi dobbiamo andarci ad abitare?»: così Chiara si chiede se il trasloco a Savona sia proprio necessario. Ma sul piatto della bilancia c'è anche il desiderio di Ruggero di non percorrere più in camion la strada verso il mare, visto che ora lavora ad Albisola. Comunque dal venerdì sera al lunedì mattina ritornano all'amata Sassello. Gli studi non vanno troppo bene, nonostante Chiara si applichi a fondo: «Non usciva quasi mai di casa - spiega la mamma - e studiava veramente tanto». Purtroppo non trova il feeling giusto con una professoressa, che la rimanda regolarmente. Eppure i professori da cui d'estate va a ripetizione per gli esami di riparazione si meravigliano per la sua buona preparazione, e i compagni protestano vivacemente per una bocciatura, quella in IV ginnasio, veramente immeritata. Nonostante tutto, però, non smette di riconoscere anche in queste difficoltà scolastiche il volto del suo sposo. Scrive a Marita, un'amica gen: «Sono rimasta bocciata, e per me è stato un dolore grandissimo. Subito non riuscivo proprio a dare questo dolore a Gesù. C'è voluto tanto tempo per riprendermi un pochino e ancora oggi a volte quando ci penso mi viene un po' da piangere. È Gesù abbandonato». Malgrado questi incidenti di percorso negli studi, a scuola lascia negli insegnanti e nei compagni una traccia luminosa. Ad esempio, dice di lei il professor Amoretti: «Si abbandonava fiduciosa all'insegnante. Ricordo il suo sorriso quieto, la luce serena dei suoi occhi mentre seguiva le mie spiegazioni e quelle dei miei colleghi. Naturalmente tutti noi avevamo notato i tratti di delicatezza e gentilezza spirituale che l'accompagnavano». Coi genitori qualche piccolo "aggiustamento" qua e là è necessario, anche se l'affetto è più forte, e ogni volta si giunge a "compromessi" soddisfacenti, come ad esempio per la questione sugli orari di rientro serali. In effetti, soprattutto nei weekend a Sassello, a Chiara piace trattenersi fuori. Dicono i genitori: «Ci preoccupavamo un po', perché coi ragazzi si intratteneva anche sino a ora tarda davanti al caffè. Così ci siamo messi d'accordo e le abbiamo dato un orario. Non fu facile: loro erano lì che parlavano e si godevano un gelato, e lei friggeva a casa. Un giorno ci disse: "Mi sembra di essere Cenerentola che quando scatta la mezzanotte è dovuta scappare e ha perso la scarpetta". Non avevamo capito che soffriva per il divieto. Ci interrogava di solito: "Ma voi, vi fidate di me?". E noi rispondevamo: "Chiara, di te sì, un po' meno degli altri". Poi ci siamo messi d'accordo: "Allora ti gestisci tu. Una sera, quando magari avete iniziato un discorso serio, ti fermi. La volta seguente, invece, tu rientri alle 22". Ci ha pensato: "Mi sta bene". Così abbiamo ritrovato l'equilibrio, e lei ne è rimasta felice». Da gen 3 a gen 2
Chiara ha qualcosa che la distingue dalle sue coetanee; sa "tagliare", sa ritirarsi. Ha un colloquio aperto col Signore. Nell'estate 1988, un passaggio clou. Appena saputo di essere stata rimandata in matematica, accompagna a Roma delle bambine, le gen 4, per il loro primo congresso internazionale. Ha il cuore pesante per essere stata rimandata, ma non si tira indietro. Scrive ai genitori da quell'incontro: «È giunto un momento molto importante: quello dell'incontro con Gesù abbandonato. Abbracciarlo non è stato facile; ma Chiara Lubich questa mattina ha spiegato alle gen 4 che egli deve essere il loro sposo». Forse Gesù la stava preparando al «grande incontro» con «piccole punture di spillo», come dirà più tardi. Trova qualche difficoltà anche nel passaggio dalle gen 3 alle gen 2 (le prime arrivano fino ai 16-17 anni circa, le seconde vanno da quell'età in su). In effetti, questo è un cambiamento che talvolta può creare qualche problema: ci sono i piccoli "drammi" dell'adolescenza, si modificano i gruppi, l'adulto che li segue cambia pure... Ma è soprattutto il tempo di una nuova scelta. Maria Teresa mi racconta un momento decisivo per la figlia, quando decide di non partecipare ad un incontro gen 2, poi a un secondo. Non spiega molto i motivi, e forse non ce n'è nemmeno bisogno: deve scegliere lei, personalmente, il vangelo e Gesù, di nuovo. In seguito le viene chiesto (cosa normale tra le gen) se vuole seguire un gruppetto di ragazze tra Imperia e Ventimiglia che hanno conosciuto il loro ideale di vita e che vogliono seguirlo a loro volta... Si ritrova così spinta a non rimuginare sui suoi piccoli-grandi problemi di adolescente, e a mettersi a pensare agli altri con più lena. Così riprende il cammino con le gen 2 - in realtà mai interrotto -, dedicandosi a loro anima e corpo, scrivendo o telefonando regolarmente a ognuna, trovando il modo di farle felici con piccoli doni... È proprio in quei mesi che emergono i primi sintomi della malattia. Confiderà più tardi a due gen: «La malattia è arrivata al momento giusto, perché stavo per "perdermi": non cose grosse, ma comunque il nostro ideale stava passando in secondo piano... Voi però oggi non potete nemmeno immaginare qual è il mio rapporto con Dio». Un festival di fantasia
Chiara si circonda, non appena possibile, di gente, di amici. Non che non riesca a star sola. Questo no. Ma nel suo essere c'è qualcosa che la spinge verso gli altri, verso coloro che in poco tempo sa trasformare in amici. Amici e amiche per lei sono in primo luogo i gen e le gen, con i quali ha un rapporto di confidenza molto semplice e nel contempo approfondito. Tra le altre Clara "Chicca" Coriasco, di un paio d'anni più grande di lei (ma sono come coetanee, e spesso amano spacciarsi per gemelle...). Più di ogni altra persona, Chicca stringe con lei un rapporto intenso, nel periodo dell'adolescenza e della prima giovinezza. Si telefonano a lungo e si scrivono, soprattutto nel periodo in cui Chicca si trasferisce a Torino per gli studi, mentre Chiara si trova "confinata" a Savona. Bigliettini normalissimi e spiritosi, in cui Chiara racconta di un regalo, di una gioia intensa provata ad un incontro con le gen, di una festa di compleanno. Il rapporto e la corrispondenza continuano e si intensificano negli anni brevi della malattia. Sarà spesso Chicca a raccoglierne i pensieri più intimi. Ma con le gen non c'è solo amicizia personale, pur importante. La sua "unità gen", il gruppetto nel quale è inserita, è un vero festival di fantasia e generosità: non perdono occasione per «cementare la loro unità» (come dicono loro) negli incontri in cui si raccontano reciprocamente esperienze di vangelo vissuto; ma anche con lettere, telefonate, feste, gite, regali, messaggi, sorprese. Tra loro la comunione dei beni è una realtà: Chiara conserva fino alla morte nella sua stanzetta un elenco delle sue cose, che non considera di sua proprietà; ne ha fatto l'elenco proprio per metterle a disposizione di chi ne ha bisogno, a cominciare dalle amiche della sua unità gen. Dalle numerose lettere di Chiara alle gen traspare il desiderio pressante di essere una persona integra, che comunica con la propria vita agli altri la sua scoperta di Dio amore, dell'unità come ideale di vita. Emerge anche la sua predilezione, una vera "passione", per chi non crede in Dio. Chiara è attivissima nelle attività del Movimento, in particolare del neonato Movimento Gioventù Nuova, per il quale darà tutta se stessa. A posteriori emerge la certezza che senza questa comunione costante e sempre nuova con le altre gen non si potrebbe capire quanto le succede negli ultimi due anni di vita. Non per niente, pochi giorni prima di morire, dirà che partendo per il cielo passerà «la fiaccola dell'unità ai gen che restano». E così è puntualmente avvenuto. Chiara è per loro ancor oggi un modello. «Perché mostra una realizzazione dell'ideale che hanno scelto - risponde Eletta Fornaro, responsabile mondiale delle gen -: vogliono l'unione con Dio, e lei l'ha raggiunta; vogliono un mondo unito, e lei ci credeva così tanto che, mentre lo realizzava attorno a sé, offriva per esso le sue sofferenze; vogliono le cose concrete, e lei persino dal suo letto continuava a raccogliere i suoi risparmi per l'Africa... ». Con gli amici di Sassello
Giuliano Robbiano è forse l'amico più sincero che Chiara abbia al paese. È figlio dei proprietari del locale dove lei ama trascorrere pomeriggi e serate con gli amici, il Bar Gina. Lo incontro proprio lì. Alle pareti pendono foto del borgo di una volta. Lo sguardo è franco, il parlare semplice. Racconta qualcosa di Chiara tra un cappuccino da servire e un pacchetto di amaretti da confezionare: «Posso dire che con lei - e non mi sembra di mancarle di rispetto - ho passato i momenti più belli della mia vita. Soprattutto nella malattia, era lei che mi sosteneva, che sapeva trovare le parole e i gesti giusti per incoraggiarmi. Però debbo dire che era sì una ragazza ben educata, che piaceva a tutti e sapeva farsi apprezzare; ma mai e poi mai avremmo pensato che avesse una vita così ricca. Ci ha lasciato una scia luminosa che mi aiuta un sacco, ancora adesso». In effetti, con gli amici del paese non vuole mai essere al centro dell'attenzione. Non racconta a parole quello che vive con le gen, non si mette in mostra, non fa un "apostolato" di routine. Lei ama, sa avere le attenzioni giuste. Racconta Maria Teresa: «Un giorno le chiedo: "Con gli amici al bar, ti capita di parlare di Gesù, cerchi di far passare qualcosa di Dio?". E lei con naturalezza mi risponde: "No, non parlo di Dio". La guardo e dico: "Ma come, ti fai sfuggire le occasioni?". E lei: "Non conta tanto parlare di Dio. Io lo devo dare ». Tanti ragazzi le vanno dietro. Ma niente di più: «E' molto equilibrata nei sentimenti, ci va piano», conferma Chicca. Con L., un ragazzo del paese, c'è una simpatia molto forte. «Ma senza compromessi», precisa l'amica. Il rapporto dura lo spazio di qualche settimana, non di più, perché Chiara lo lascia, avendo colto in quel loro rapporto qualcosa di incompleto. «Tronca in modo maturo, molto diretto - spiega Chicca -. Quando me lo racconta, sento una persona retta, che non cede alle mezze misure...». Alla mamma dirà invece più tardi: «Cominciavo a voler bene a L., ma mi sono accorta che forse per lui era diverso: magari a lui piaceva solo stare con me. Allora ho troncato».
LA SPOSA
Poi, l'imprevedibile. L'estate del 1988 volge al termine, la scuola si avvicina. Le lunghe passeggiate con gli amici, le serate a discutere, i tempi rilassati delle vacanze volgono al termine. Chiara sta giocando a tennis quando avverte un forte dolore alla spalla. Non ci fa caso, e non lascia trasparire nulla con i genitori, né con gli amici. Ma la fitta si ripete, più acuta, tanto che nel corso di un'altra partita non riesce più nemmeno a reggere la racchetta in mano. Dapprima i medici parlano di una costola rotta e le prescrivono delle infiltrazioni, peraltro dolorose. Ma le ricadute spingono i sanitari ad approfondire le ricerche. Chiara è un po' turbata, ma continua la sua vita normalmente. Così un pomeriggio vorrebbe partecipare a un incontro gen a Genova, ma febbre e dolori non l'abbandonano. Racconterà più tardi: «Il treno era alle 14.12 e, avendo un po' di tempo, mi addormento. Mi sveglia il campanello. Nessuno alla porta. Nemmeno al citofono, da basso. Guardo l'orologio e capisco: "Gesù, sei tu che mi chiami, vuoi che venga da te. Devo prendere il treno". Corro tanto, perché ho solo sette minuti. Soffro da morire ma ho le ali: "Devo farcela, Gesù mi chiama". Sudata arrivo a sedermi sul treno: "Ce l'ho fatta"». II verdetto dei medici arriva ben presto: sarcoma osteogenico con metastasi, uno dei tumori più spietati e dolorosi. A Chiara non viene comunicata immediatamente la grave diagnosi, ma non le viene nascosto che la malattia è seria. Accoglie la notizia senza abbattersi. Comincia la trafila infinita di esami, attese, recuperi, ricadute, ricoveri. Un'occasione costante per vivere nell'istante presente. Racconta papà Ruggero: «A Pietra Ligure, in ospedale, nonostante dolori e febbre, non riesce a stare ferma. Si prende cura di una ragazza depressa che occupa la camera accanto. L'accompagna ovunque, in lunghissime passeggiate nei corridoi, anche se dovrebbe riposarsi. Di fronte ai nostri inviti alla prudenza, dice: "Avrò tempo per dormire più tardi"». Le testimonianze raccolte non lasciano dubbi: Chiara affronta questa prova con docilità, si potrebbe persino dire "col sorriso sulle labbra". Si sottopone a lunghe terapie, riprende la scuola per qualche giorno, scrive qualche lettera, trascorre settimane a letto... Dice Chicca Coriasco: «Ci scrivevamo spesso. Già da un po' avevo notato tra le righe un malessere, come una difficoltà. Avvertiva che la vita si faceva più dura, anche nei rapporti con gli altri. Voleva essere autentica al 100 per cento, voleva darsi tutta... Credo che senza tale premessa non si capirebbe la sua reazione all'annuncio della malattia». Lo sposo vicino
Arriva il tempo di un primo intervento, seguito da una lunga chemioterapia, che non fa pesare a chi le sta intorno. A questo proposito, Maria Teresa racconta un momento decisivo della vita di Chiara, un passaggio straordinario: «Da qualche tempo ha capito che le cose si mettono male, e che ha un cancro vero e proprio. Tuttavia mantiene la speranza di guarire. Qualche giorno dopo l'intervento, chiede direttamente al medico la vera diagnosi. Viene così a sapere la verità, e che resterà calva per la chemioterapia. E’ forse questo particolare a farle comprendere la gravità del male: ai suoi capelli, infatti, ci tiene. Siamo a Torino, da amici, perché l'intervento ha avuto luogo al Regina Margherita. La vedo ancora arrivare nel giardino avvolta nel suo cappotto verde. Ha lo sguardo fisso, si avvicina, pare assente, entra in casa. Le chiedo come sia andata. E lei: "Ora no, ora non parlare". Si butta sul letto, con gli occhi chiusi. Venticinque minuti così. Mi sento morire, ma l'unico modo di starle accanto è tacere, soffrire con lei. È una battaglia. Quindi si volta, mi sorride: "Ora puoi parlare", mi fa. È fatta. Ha ridetto il suo sì. E non torna più indietro». (Una volta sola aveva chiesto il perché di quel dolore. Dopo il primo intervento aveva in effetti esclamato: «Perché, Gesù?». Ma pochi istanti dopo aveva continuato: «Se lo vuoi tu, Gesù, lo voglio anch'io»). Chiara scrive a Chiara Lubich: «Questo male Gesù me lo ha mandato al momento giusto, me l'ha mandato perché io lo ritrovassi». Quel sorriso che la caratterizzava da sempre, e che nei primi mesi della malattia non l'aveva abbandonata, torna più radioso ancora sulle sue labbra. Chiara sa ormai dove va. Il filosofo agnostico Émile Cioran si chiedeva: «Si è mai visto un santo gioioso?». Chiara lo era. Le operazioni, le speranze
Il decorso della malattia è impietoso, anche se Chiara cerca ostinatamente di condurre una vita normale e, appunto, gioiosa, perché cresce il rapporto con il suo sposo. Subisce una seconda operazione, dolorosissima. Tra gli innumerevoli episodi di questo periodo, val la pena di riportare il racconto di quello che sarà il suo ultimo Natale (lei già lo intuiva). Ha preparato i regali per i familiari e gli amici; l'importante è fare festa, circondata da coloro che ama. Ma le piastrine scendono rapidamente, la febbre aumenta. «Per telefono il medico curante - racconta Maria Teresa - mi fa qualche domanda mirata e mi chiede quanto tempo ci voglia per giungere all'ospedale, a Torino. L'ambulanza è sotto casa, ma Chiara non vuole partire: "Io non passo il Natale all'ospedale - dice -; se devo morire, Gesù, vorrei che fosse a casa". Le sussurro allora all'orecchio che è volontà di Dio partire. Accetta, ma nel tragitto non pronuncia una parola, soffre tremendamente. Sulla porta del nosocomio i medici, che le volevano bene un mondo, sono già pronti con la trasfusione. Abbiamo rischiato di perderla. La mattina seguente, vigilia di Natale - continua il racconto della mamma -, entrando nella sua stanza le dico: "Qui corrono tutti coi pacchi di regali, ma nessuno si guarda negli occhi, nessuno si saluta. Gesù è lì accanto e non lo vedono". Nel frattempo ha superato il momento di difficoltà. Continuo: "Accendiamo il fuoco di Gesù tra noi, che poi scalderà tutti. Devi accenderlo tu, perché la mia legna fa poco calore". E lei: "Insieme, mamma"». Proprio quel pomeriggio il cardinale di Torino Saldarini è in visita nel reparto. Ha notato il volto particolare di Chiara. Entra nella stanza e le chiede: «Hai una luce meravigliosa negli occhi. Come fai?». E lei, dopo un momento di timidezza: «Cerco di amare Gesù». Quello stesso giorno, una volontaria ospedaliera cade in una profonda crisi esistenziale: come può esistere un Dio se in quell'ospedale muoiono di cancro dei bambini? Mentre Maria Teresa scende al bar, la signora si siede accanto a Chiara. Non si sa quel che si dicono. Ma quella donna afferma rinfrancata che quello è il più bel Natale della sua vita. «Anche per noi tutti fu così», ribadisce papà Ruggero. La vicinanza con i suoi
I suoi, cioè i gen e le gen, che circondano lei e la sua famiglia di attenzioni, di aiuto, di affetto, sempre pronti ad accorrere se il bisogno si manifesta. I loro racconti cominciano pressappoco tutti così: «All'inizio abbiamo l'impressione di andarla a trovare per sostenerla - come dice un gen di Torino, Fernando Garetto -. Ma ben presto ci accorgiamo che siamo noi a non poter più fare a meno di lei, perché siamo come attratti da una calamita». E sempre Fernando: «Ogni volta che entriamo nella sua stanza - dice - sentiamo di doverci "aggiustare l'anima"; ma poi ecco la gioia, per i brevi momenti con lei. Ci sentiamo proiettati, senza averne alcun merito, nella splendida avventura dell'amore di Dio. Eppure Chiara non dice frasi straordinarie, non scrive pagine e pagine di diario. Semplicemente ama». La ragione di tutto questo forse viene da quanto afferma uno dei suoi medici, Antonio Delogu: «Dimostra col suo sorriso, con i suoi grandi occhi luminosi, che la morte non è. Solo la vita è». Semplicemente ama. Ama riamata. Scrive ad alcune gen di Genova: «Sento fortissima la vostra unità, le vostre offerte, le vostre preghiere che mi permettono di rinnovare il mio "sì" attimo per attimo». I suoi, cioè i genitori. Sentiamo Ruggero: «Nella malattia abbiamo visto la mano di Dio: ho scoperto una figlia nuova, sconosciuta. Il rapporto che aveva con Gesù ci ha aiutati a fare i passi interiori necessari. Ci trasmetteva serenità: Chiara era gravissima, ma non ci siamo mai lasciati prendere dalla disperazione, perché in lei c'era sempre Gesù. Ricordo, avevamo fatto meditazione assieme, scambiandoci poi qualche impressione. Chiara Luce disse: "Quando abbiamo la presenza di Gesù in mezzo a noi, siamo la famiglia più felice del mondo". E quella notte si mise a cantare qualche canzone gen, tanto che temevo disturbasse i vicini. Ma non osai interromperla». Roberto Bertucci, primo biografo di Chiara, sottolinea «il rapporto fuori del comune che si era creato tra lei e i genitori. Maria Teresa e Ruggero, forgiati nello stesso spirito dell'unità, avevano intessuto con lei un rapporto di affiatamento insolito, di profonda unità; la vita di Chiara è stata accompagnata e favorita da loro due. Frasi come quelle ripetute da Ruggero subito dopo la sua partenza al cielo - "Dio ce l'ha data, Dio ce l'ha tolta. Sia benedetto Dio"; "Non so se riusciremo a fare altro nella vita, ma un capolavoro forse l'abbiamo fatto" - dicono una fede profonda presente anche nei genitori. E ciò dimostra come una sana famiglia cristiana porti frutti, anche grandi». I suoi, cioè gli amici. A Gianfranco Piccardo, in partenza per una missione umanitaria in Africa, in Benin, per scavare pozzi d'acqua potabile, Chiara consegna tutti i risparmi, un milione e trecentomila lire, regalo per il suo ultimo compleanno. Dice: «A me non servono, io ho tutto». È già costretta a letto, paralizzata. Lo segue idealmente durante i suoi viaggi, grazie alle regolari visite della moglie Rosalba; alle dieci di sera si riuniscono, col pensiero, in preghiera. L'amica così commenta il loro ultimo incontro: «In quella stretta di mano mi sembra che passasse l'amore immenso di una creatura ormai totalmente in Dio». La Bella Signora
Ci resta una registrazione in cui Chiara racconta di una visita in ospedale, quando le iniettarono un medicinale tra le vertebre, per attenuare le insopportabili contrazioni alle gambe ormai da tempo paralizzate. Incide la cassetta per i suoi amici gen: «Per mantenere Gesù in mezzo a noi - dice -, cosa importantissima in questo periodo, vi volevo raccontare in breve una mia esperienza che ho fatto a Torino. Mi sono ricoverata per una visita specialistica. La paura era tanta, perché in quel momento non capivo cosa mi avrebbero fatto. Ho capito che si trattava di un piccolo intervento, con anestesia locale. È stata un'esperienza bellissima, perché, quando i sanitari hanno iniziato a fare questo piccolissimo intervento, però fastidioso, è arrivata una persona, una signora, con un sorriso luminosissimo, bellissima: si è avvicinata, mi ha preso la mano e mi ha fatto coraggio. Io ero convinta che questa persona fosse del Movimento, perché quella luce era proprio del nostro ideale. Io ero dell'idea che i miei, che erano rimasti fuori, l'avessero fatta entrare. A un certo punto, com'è arrivata, è sparita: non l'ho più vista. Ma sono stata invasa da una gioia grandissima, e m'è scomparsa la paura. Quando sono uscita ho chiesto ai miei genitori chi fosse, ma loro non la conoscevano. Ecco, ripensandoci non mi so spiegare cosa fosse accaduto, ma sentivo forte di ringraziare Dio. Razionalmente pensavo: "È un caso". Ma poi mi chiedevo: "E perché è arrivata proprio in quel momento, proprio in quella circostanza? E soprattutto con quella luce così, direi senza esagerare, soprannaturale?". Mi sembrava un angelo. Un angelo che la Madonna mi aveva messo vicino. È stato un momento di Dio profondissimo. Ecco, in quell'occasione ho capito: se fossimo sempre pronti a tutto, quanti segni Dio ci manderebbe! Ho compreso anche quante volte Dio ci passa accanto e noi non ce ne rendiamo conto». Niente morfina
Le cure si rivelano inutili: il male avanza. Dice: «Se dovessi scegliere tra camminare o andare in paradiso, sceglierei senza esitazione: andare in paradiso. Ormai mi interessa solo quello... Sto attenta a dirlo, però, perché magari pensano che voglio andarmene per non soffrire più. Ma non è così. Io voglio andare da Gesù». L'ultima TAC non lascia speranza. Cominciano gli ultimi mesi, i più intensi. Innumerevoli testimonianze dimostrano come, dal suo lettino, Chiara viva in comunione con tanti. Tanto da suscitare la curiosità dei medici, che guardano quella ragazza e i suoi genitori con interesse: «Li studiavamo - confessa un medico del Regina Margherita - perché non riuscivamo a capire perché non erano disperati. Erano in tre, ma vedevo una sola persona». Un altro episodio, raccontato da Maria Teresa: «Le saltavano le vene, a furia di flebo. Il professore le aveva mandato l'infermíera migliore. Anche quest'ultima non riusciva nell'intento, ma non si dava per vinta. Scoprì una vena ancora buona, sul pollice; una vena piccola, che rischiava di rompersi da un momento all'altro. Disse a Chiara: "Dovrai collaborare, restare immobile. Se muovi il dito, l'ago salta e non possiamo fare la terapia". Quell'ago pareva una farfalla. Chiara per tre giorni rimase immobile. Una di quelle sere disse: "Per me è una piccola prova, anche se mi fa proprio male e mi viene l'istinto di muovere il dito. Ma allora, per vincere questa tentazione, mi dico che quella farfalla è una delle spine che Gesù aveva sul capo"». Rifiuta persino la morfina: «Toglie la lucidità, e io posso offrire a Gesù solo il dolore. M'è rimasto solo questo. Se non sono lucida, che senso ha la mia vita?». La sua stanzetta
Gli ultimi mesi Chiara li trascorre quasi esclusivamente nella sua stanzetta, nella mansarda di Sassello, accudita dai genitori e da zia Mimma, un vero angelo di serenità e dedizione. Le piace quell'angoletto dalle travi rustiche. Vi sono due finestre, una all'altezza del pavimento, che dà sul giardino, e una proprio di fronte al letto, che invece mostra solo due rettangoli di cielo e, alla base, due vasi di piante, sempre fiorite. Nella stanza sono distribuiti una ventina di pupazzi di peluche regalati dalle gen 4 (Chiara Luce ne va matta). Poi un dipinto di Gesù abbandonato sulla croce, corredato da una frase: «Gesù, confido in te». Quindi un quadretto, che rappresenta il Piccolo principe di Sannt-Exupéry, con un'altra scritta: «Non si vede bene che col cuore, l'essenziale è invisibile agli occhi». Alla testata è appeso il telefono con cui la giovane Badano resta in contatto costante con gli amici. Pur nell'immobilità è infatti attivissima, e segue le attività dei gen, si fa presente con cartoline, messaggi, regalini. Ha sempre una trovata per manifestare la sua unità. E poi continua la sua predilezione per coloro che non credono in Dio. Dice Fabio De Marzi, il medico curante, agnostico, che tante volte è salito in quella mansarda: «Da quando ho conosciuto Chiara, il suo comportamento e quello dei genitori, qualcosa è cambiato dentro di me. Qui c'è coerenza, qui tutto mi quadra del cristianesimo». Nella stanzetta non mancano una minuscola statuetta di Santa Chiara, un paio di scarpette da bambina, una lampada a olio fatta con una scatola di sardine, una Madonnina di Fatima e un tramonto rosso. Su un portapenne è incisa una frase di Chiara Lubich: «Amare, amare sempre, amare tutti. Alla fine di ogni giornata poter dire: "Ho sempre amato"». E poi i libri, tanti: L'idiota di Dostoevskij, L'Inferno dantesco, La storia infinita di Michael Ende, Cuore di De Amicis, Uno di Richard Bach, Lettera a un bambino mai nato di Oriana Fallaci, Pavese, Sciascia, Dumas, Kipling, Hemingway (Il vecchio e il mare), Agatha Christie, Rigoni Stern, Varillon, Calvino, I dolori del giovane Werther di Goethe, Guareschi, Hesse, La leggenda del santo bevitore di Joseph Roth. E poi i suoi libri prediletti, soprattutto negli ultimi mesi di vita: Meditazioni, Colloqui con i gen e La parola che si fa vita di Chiara Lubich. Infine, una scritta a caratteri cubitali, stampata da computer: «Ciao Chiara, 1». I gen sono così sempre presenti accanto a lei, anche quando i dolori non le lasciano tregua. La prova
Giunge anche un forte momento di prova. Un giorno la madre la ode urlare. Accorre e la trova ansimante, coperta di sudore: «Mamma, è venuto il diavolo», le dice. La madre cerca di calmarla, spiegandole di non essere sorpresa di quella visita, «perché il demonio vuole prendere con sé le anime più belle». E l'invita a stare tranquilla, «perché Gesù è con te». Chiara continua per la sua strada. L’adulta, ormai, nonostante i diciott'anni non ancora compiuti. Le scrive il medico curante, ancora lui: «Non sono abituato a vedere dei giovani come te. Ho sempre pensato alla tua età come al tempo delle grandi emozioni, delle intense gioie, degli ampi entusiasmi. Tu mi hai insegnato che è anche l'età d'una maturità assoluta». Il 19 luglio 1989 viene colpita da un'emorragia, terribile. Viene salvata in extremis. Dirà: «Non versate lacrime per me. Io vado da Gesù, a cominciare un'altra vita. Al mio funerale non voglio gente che pianga, ma che canti forte. Ieri sono stata lì sulla porta, ma la porta non s'è ancora aperta». Altre cure, con una fleboclisi forzata e rumorosa: «Ogni goccia può assomigliare almeno un po' ai colpi di martello sui chiodi usati per crocifiggere Gesù». E accompagna ogni battito della flebo con un: «Per te». Accade persino che chieda ai genitori di non far entrare Giuliano e gli altri amici. Un giorno si spiega con lui: «Quello non era un segno di minor affetto o di tristezza. Anzi. Era che faticavo a scendere dal punto meraviglioso in cui abitava l'anima e poi risalirvi. Sto in un'altra dimensione, in un'aria di paradiso che mi ha rapito, e avverto come zavorra tutto ciò che mi allontana da lì». E "aria di paradiso" è quella che sperimentano coloro che le sono accanto. È il momento dell'impennata finale, qualche mese appena di maturazione estrema nel rapporto con Dio, con Gesù suo sposo. Le testimonianze concordano nell'attribuirle una pace costante, pur nelle sofferenze indicibili. Parla ormai a fatica, non scrive quasi più, vive nella sua cameretta rivestita di legno d'abete immersa nella volontà di Dio del momento presente. Intimità spirituale
È in questi ultimi mesi di vita che il rapporto con Chiara Lubich raggiunge indiscutibilmente il suo apice. Seguiamolo attraverso l'ultimo, intenso scambio di lettere. Scrive Chiara il 20 dicembre 1989: «Da due giorni sono ritornata dall'ospedale di Torino dove, da circa dieci mesi, per l'ennesima volta mi sono recata a sottopormi ad un ciclo chemioterapico. Il mio stato di salute attuale non è dei migliori, perché il mio fisico è ormai duramente provato a causa delle terapie. L'ultimo ricovero coincideva con il congresso gen 2 a Castelgandolfo. Una mattina stavo particolarmente male; sapevo che proprio quel giorno le gen avrebbero fatto una preghiera per me: anch'io ho sentito il desiderio di unirmi a loro e con la mamma l'abbiamo fatta anche noi. Siccome questo è l'anno dello Spirito Santo (in quel periodo, nel Movimento si approfondiva quel tema, ndr), oltre alla mia guarigione ho chiesto all'Eterno Padre di illuminare con il suo Spirito i responsabili del raduno e, per tutte le gen, la sapienza e la luce. È stato proprio un momento di Dio: soffrivo molto fisicamente, ma l'anima cantava. Abbiamo continuato a pregare a lungo, perché quel momento non passasse. Ora ti chiedo un regalo per Natale: una Parola di vita per me, una per papà e una per la mamma. Chiedo troppo?». Chiara le risponde a stretto giro di posta: «Avrai saputo che il congresso gen è stato una vera manifestazione dello Spirito Santo, grazie anche a te. Ti sento tutta impegnata e protesa a corrispondere all'amore di Dio e a dirgli il tuo continuo "sì" per il Movimento. Io ti seguo costantemente con la mia preghiera e con tutto il mio amore. Ho scelto le Parole di vita che desideravi. Ecco fa tua: "Chi rimane in me ed io in lui, questi porta molto frutto" (Gv 15, 5). Alla tua mamma propongo questa: "Siate lieti nella speranza, forti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera" (Rm 12, 12). E al tuo papà: "Ti amo, Signore, mia roccia, mia fortezza, mio liberatore" (Sal 17, 2-3). Chiedo allo Spirito Santo per te il dono della fortezza, perché la tua anima, per l'amore a Gesù abbandonato, possa sempre "cantare"». Nell'aprile del 1990, mentre continua il suo calvario, legge la Parola di vita del mese, scritta da Chiara Lubich. Ne sottolinea un passaggio: «La prima condizione per superare la prova è la vigilanza. Si tratta di rendersi conto che sono prove permesse da Dio non già perché ci scoraggiamo, ma perché, superandole, maturiamo spiritualmente». Il 19 luglio del 1990, Chiara scrive di nuovo: «Per prima cosa ti aggiorno un po' sul mio stato di salute: ho sospeso il ciclo chemioterapico a cui mi ero sottoposta, perché è risultato inutile continuarlo: nessun risultato, nessun miglioramento. La medicina ha così deposto le armi! Solo Dio può. Interrompendo le cure, i dolori alla schiena dovuti ai due interventi e all'immobilità a letto sono aumentati e non riesco quasi più a girarmi sui fianchi. Stasera ho il cuore colmo di gioia, e sai perché? Ho ricevuto la visita della mamma di Carlo Grisolia di Genova (un gen morto qualche tempo prima, ndr). È stato un momento di forte Gesù in mezzo. L'emozione era tanto grande che quasi non riuscivo a parlare. Clara mi ha portato le foto di Carlo, così ho potuto sceglierne una che ora ho qui davanti a me. Durante l'incontro con la sua mamma, Carlo era con noi. Sai che la sua presenza era così forte che ad un certo punto mi sono ritrovata a guardare sulla sedia per vedere se era proprio lì. Sì, c'era! O mammina, riuscirò anch'io a essere fedele a Gesù abbandonato e a vivere per incontrarlo come ha fatto Carlo? Mi sento così piccola e la strada da compiere è così ardua; spesso mi sento sopraffatta dal dolore. Ma è lo sposo che viene a trovarmi, vero? Sì, anch'io ripeto insieme a te: "Se lo vuoi tu, Gesù, lo voglio anch'io". Ancora una cosa volevo dirti: qui tutti chiedono il miracolo (e tu sai quanto io lo desideri...), ma io non riesco a chiederlo. Forse questa mia difficoltà nel domandarglielo sta nel fatto che sento che non rientra nella sua volontà. Sarà così? Cosa ne pensi? Sarei felice - conclude - se mi potessi scegliere il nome nuovo (se pensi sia opportuno)». Ed ecco la risposta di Chiara Lubich, una settimana più tardi: «Grazie della letterina in cui mi dai notizie della tua salute e mi dici che hai avuto la visita della mamma di Carlo. Il Gesù in mezzo che hai stabilito con lei è stato così grande da farti sperimentare la presenza di Carlo. Ne sono felice. Grazie anche della tua foto. Il tuo viso così luminoso dice il tuo amore per Gesù. Non temere, Chiara, di dirgli il tuo sì momento per momento. Egli te ne darà la forza, siine certa! Anch'io prego per questo e sono sempre lì con te. Dio ti ama immensamente e vuole penetrare nell'intimo della tua anima e farti sperimentare gocce di cielo. "Chiara Luce" è il nome che ho pensato per te; ti piace? È la luce dell'ideale che vince il mondo. Te lo mando con tutto il mio affetto. Il giorno di Santa Chiara sarai spiritualmente presente anche tu». Data al 9 agosto di quell'anno l'ultima affettuosa lettera di Chiara Luce, firmata col "nome nuovo". Sono proprio gli auguri per la festa di Santa Chiara: «Avrei voluto donarti un cestino ricolmo di funghi di Sassello, ma nonostante le ricerche, come avrai notato, ne abbiamo trovato uno soltanto (vero): sembra sia nato proprio per te. Sono con te ed offro tutto, i miei fallimenti, i dolori e le gioie a lui, ricominciando ogniqualvolta la croce fa sentire tutto il suo peso. Non potendo infilarmi nel cestino per farti gli auguri personalmente, te li rinnovo per iscritto». «Perché mai Gesù non viene ancora?»
Così chiede uno degli ultimi giorni. «Non vedo l'ora di andare in paradiso... Ma non sarà anche questo un attaccamento sbagliato, da perdere?». Teme persino che qualcuno la «innalzi su un piedistallo». Scrive allora: «Gesù ha permesso questa prova, ma è merito suo se riesco ad accettarla... di mio c'è proprio poco». Ormai sicura della sua sorte, che d'altronde non vuole cambiare, prepara con la mamma e le gen la "festa di nozze", cioè il suo funerale, sin nei minimi dettagli. Lei stessa indica come confezionare l'abito bianco con una cintura rosa - che chiede a Chicca di provare al suo posto -, sceglie le musiche, i canti e le letture. Si può dire che gli ultimi giorni della sua vita, paralizzata e bisognosa continuamente di ossigeno, siano stati realmente gli ultimi suoi momenti da fidanzata, «prima delle nozze», come lei amava ripetere. La storia della mistica, soprattutto femminile, è costellata di donne che usano espressioni di profondo rapporto sponsale con Gesù; Chiara Luce probabilmente fa parte di questa schiera. Senza esaltazioni. È rimasta lucidissima sino all'ultimo, rifiutando persino quei farmaci che, sollevandola dai dolori più acuti, le avrebbero fatalmente attenuato la vigilanza e la lucidità. In quegli ultimi giorni è stata prodiga di consigli anche per i genitori. «Mentre mi preparerai sul letto di morte, mamma, dovrai sempre ripetere: "Ora Chiara Luce vede Gesù"». E’ nell'amore, come testimonia una delle ultime "fantasie" dettatele dall'attenzione al prossimo. Dopo la sua morte, in effetti è stato ritrovato un biglietto vergato da una scrittura appena riconoscibile: «Santo Natale 1990. Grazie di tutto! Auguri di Buon Anno». Lo aveva nascosto nella cassettina dei biglietti d'auguri, certa che la mamma l'avrebbe letto quel prossimo Natale, in cui sentiva che non ci sarebbe più stata. Il papà le chiede se sia sempre disposta a donare le cornee, gli unici organi ancora trapiantabili, perché non intaccati dal cancro o dalla chemioterapia. Gli risponde con un sorriso luminosissimo. Scrive a fatica una specie di testamento ai gen: «Sono uscita dalla vostra vita in un attimo. Oh, come avrei voluto fermare quel treno in corsa che m'allontanava sempre più! Ma ancora non capivo. Ero ancora troppo assorbita da tante ambizioni, progetti e chissà cosa (che ora mi sembrano così insignificanti, futili e passeggeri). Un altro mondo m'attendeva, e non mi restava altro che abbandonarmi. Ma ora mi sento avvolta in uno splendido disegno che a poco a poco mi si svela». «Io devo tutto a Dio e a Chiara», è una delle sue ultimissime frasi. Lo sposalizio
Chiara Luce si aggrava, sopraggiungono crisi respiratorie e segni di soffocamento. Confida alla mamma una mattina: «Ieri sera ero felice perché ho potuto offrire ancora qualcosa». E in un altro momento: «Pensi che sia un falso allarme? Partirò?». Le risponde Maria Teresa: «Per partire ci vuole il tempo di Dio. Ma stai tranquilla: hai la valigia pronta, piena di atti d'amore». E Chiara Luce: «Pensi che mi verrà incontro la nonna?». La mamma: «Prima ci sarà Maria, che t'accoglierà a braccia aperte». E la giovane Badano: «Zitta, non dirmi niente che mi togli la sorpresa». Due notti prima di morire chiede alla madre di leggerle una delle meditazioni di Chiara Lubich, le uniche pagine oltre al vangelo che ancora la soddisfano, placando la sua sete d'infinito. Maria Teresa comincia, ma Chiara Luce l'interrompe: «Con più entusiasmo, per favore». E poi pronuncia una frase, semplice e forte, memore della "visita" ricevuta qualche settimana prima: «Quando arriva il diavolo lo mando via, perché sono più forte, perché io ho Gesù». La vigilia vuol salutare gli amici che sono in casa. Non ha un filo di forze residue, ma riesce comunque a riservare un sorriso a ognuno, o un cenno con la mano. Giuliano è tra questi: «Bisogna avere il coraggio di mettere da parte ambizioni e progetti che distruggono il vero significato della vita, che è credere nell'amore di Dio e basta», riesce a dirgli. Arriva un mazzo di roselline dalle gen: «Che belle, proprio adatte per un matrimonio», commenta. Sin dalla mattina le viene da ripetere una frase ripresa da Chiara Lubich: «Vieni Signore Gesù», perché desidera ricevere l'Eucaristia. E inatteso arriva un sacerdote, che le dà la comunione. È felicissima. La notte si annuncia difficile. I medici si danno da fare, ma Chiara Luce chiede di restare sola con i suoi. Accanto a lei il padre e la madre. Fuori dalla porta, gen e amici. C'è pace, quasi naturalezza. Le sue ultime parole sono per la mamma: «Ciao. Sii felice, perché io lo sono». A papà, che le chiede se quella frase valga anche per lui, stringe la mano. È domenica 7 ottobre 1990, sono le quattro del mattino. È arrivata, Chiara Luce. Scrive Chiara Lubich in un telegramma a Ruggero e Maria Teresa: «Ringraziamo Dio per questo suo luminoso capolavoro». Poi l'ultimo dono: le sue cornee vengono espiantate. Ora due giovani vedono grazie a lei.

domenica 22 gennaio 2012

Canzone Dedicata a CHIARA LUCE BADANO

Canzone Dedicata a CHIARA LUCE BADANO

Chiara Guidami verso il Disegno del PADRE CELESTE

Chiara mio Angelo, Proteggimi e Guidami verso il Disegno del PADRE CELESTE e tienimi lontano dal Male.
Tuo Servo Eterno Paolo P

mercoledì 18 gennaio 2012

Totus Tuus Ego Sum CHIARA "LUCE" BADANO

Totus Tuus Ego Sum CHIARA LUCE BADANO:
Chiara Luce, "Totus Tuus Ego Sum" Mi dono tutto a GeSU' CRISTO E A DIO PADRE ONNIPOTENTE e a te come fece anche il Santo Padre e Santo Giovanni Paolo II, con Maria e come facesti tu Con Gesù. "CHIARA, IO APPARTENGO A TE E QUINDI A GESU' e a DIO PADRE  ONNIPOTENTE Perchè tu sei la Sposa di CRISTO.
Paolo Tuo Servo Eterno."

martedì 17 gennaio 2012

LA MIA TESTIMONIANZA E RICONOSCENZA ETERNA A CHIARA LUCE BADANO

 LA MIA TESTIMONIANZA E RICONOSCENZA ETERNA A CHIARA LUCE BADANO:

Chiara tu mi hai salvato dal MALE e dal MALIGNO, con l'aiuto GESU' che mi ti ha fatto incontrare  e ci ha legato insieme, ecco perché non smetterò mai di lodarti, mi hai parlato a me umile peccatore, mi hai protetto di notte, mi sei vicina sempre.
Per tutto questo io ti devo la mia eterna devozione e gratitudine e mi voglio fare qui davanti al mondo intero tuo per sempre e tuo Servo Eterno se è questa la tua volontà.
Tuo Servo Eterno e Tuo Fratello Spirituale Paolo P

LA STORIA DI CHIARA LUCE BADANO video

LA STORIA DI CHIARA LUCE BADANO (VIDEO)
http://gloria.tv/?media=122708

CHIARA mi ha fatto compiere il mio primo gesto D'Amore Cristiano

Oggi Chiara mi ha fatto compiere il mio primo vero gesto di carità cristiana ,
Grazie Mia Luce e Mia Sorella Chiara Luce Badano.
Sempre ed' in Eterno Tuo Servo Paolo P

lunedì 16 gennaio 2012

Rinnovo la mia appartenenza a Chiara Luce!

Ti rendero omaggio tutti i giorni della mia vità Chiara Badano, mia guida e mia Luce, oramai voglio appartenere a te e a Gesù. Tuo Servo Eterno Paolo

Registrazione originale della propria voce effettuata dalla stessa Chiara Luce Badano

Registrazione originale della propria voce effettuata dalla stessa Chiara Luce Badano

 

domenica 15 gennaio 2012

La beata Badano, luce per i bambini che soffrono

La beata Badano, luce
per i bambini che soffrono: In un ospedale pediatrico del
Brasile, l’arcivescovo de Sales
Rodrigues ha inaugurato una
cappella intitolata alla 18enne
morta per un tumore osseo
«Gioiosa anche nella malattia»

http://www.focolare.org/area-press-focus/files/2012/01/Avvenire_20120105_A24_ChLuce1.pdf

IL MIO RINGRAZIAMENTO A CHIARA

Io Chiara, non sono degno neanche di baciarti le scarpe, eppure tu con la tua immensa bontà mi hai permesso di avvicinarmi a te e a Dio! Grazie Chiara. Il tuo Servo eterno Paolo
Sono rimasto letteralmente rapito e attratto dalla bontà e dal' amore della Beata Chiara Badano Luce, la quale mi sta confortando molto nello spirito e che sento molto vicino a me. per questo provo una enorme sensazione di pace interiore.
Voglio seguire la strada che LEi ha tracciato per noi verso il Padre. Tuo Servo Eterno Paolo.

"IL CAMMINO DI CHIARA BADANO VERSO IL PADRE"

"IL CAMMINO DI CHIARA BADANO VERSO IL PADRE"

Chiara Badano era nata a Sassello (Savona), il 29 ottobre del 1971, dopo 11 anni di attesa dei suoi genitori. Nell’81, con papà e mamma, partecipa a Roma al Family Fest - una manifestazione mondiale del Movimento dei Focolari: è l’inizio, per tutti e tre, di una nuova vita. Nel suo piccolo paese Chiara si lancia ad amare le compagne di scuola, chiunque le passa accanto, decisa a vivere con radicalità il Vangelo che l’ha affascinata. Si impegna subito con passione nel Movimento, tra le ragazze della sua età.

Ha 17 anni quando un forte dolore alla spalla accusato durante una partita a tennis insospettisce i medici. Cominciano esami clinici di tutti i tipi per definire l’origine del male. Ben presto si rivela l’origine del grave male che l’ha colpita: tumore osseo. Si susseguono controlli medici ed esami e a fine febbraio ’89 Chiara affronta il primo intervento: le speranze sono poche. Nell’ospedale si alternano le ragazze che condividono lo stesso ideale e altri amici del Movimento per sostenere lei e la sua famiglia con l’unità e gli aiuti concreti. I ricoveri nell’ospedale di Torino diventano sempre più frequenti e con essi le cure molto dolorose che Chiara affronta con grande coraggio. Ad ogni nuova, dolorosa “sorpresa” la sua offerta è decisa: “Per te Gesù, se lo vuoi tu, lo voglio anch’io!”.

Nonostante la gravità delle sue condizioni, Chiara, appena la salute glielo permette, partecipa di persona, con gioia ed entusiasmo a quanto si vive nel Movimento dei Focolari.

Presto arriva un’altra grande prova: Chiara perde l’uso delle gambe. Un nuovo doloroso intervento si rivela inutile. E’ per lei una sofferenza immensa: si ritrova come in un tunnel oscuro. Ma trova la forza di ributtarsi ad amare e la luce torna. “Se dovessi scegliere fra camminare e andare in Paradiso – confida a qualcuno – sceglierei senza esitare: andare in Paradiso. Ormai mi interessa solo quello”.

Sin da piccola si era impegnata a vivere il Vangelo al 100%, pur con gli alti e bassi dell’adolescenza. Scrive nella sua agenda rivolgendosi agli amici: “Sono uscita dalla vostra vita in un attimo. Come avrei voluto fermare quel treno in corsa che mi allontanava sempre più! Ma ancora non capivo. Ero ancora assorbita da tante ambizioni, progetti e chissà che cosa (che ora mi sembrano così insignificanti, futili, e passeggeri). Un altro mondo mi attendeva e non mi restava che abbandonarmi. Ma ora mi sento avvolta in uno splendido disegno che a poco a poco mi si svela”.

Il suo medico curante, non credente e critico nei confronti della Chiesa, rimane toccato sempre più profondamente dalla testimonianza sua e dei genitori: “Da quando ho conosciuto Chiara qualcosa è cambiato dentro di me. Qui c’è coerenza, qui del cristianesimo tutto mi quadra”.

Il suo rapporto con Chiara Lubich è strettissimo: la tiene continuamente aggiornata sullo stato della sua salute e sulle sue conquiste e scoperte. Il 30 dicembre ‘89 Chiara Lubich le risponde: “… Ti sento tutta protesa a corrispondere all’amore di Dio e a dirgli il tuo continuo ‘sì’ . Io ti seguo costantemente con la mia preghiera e con tutto il mio amore. Ho scelto la Parola di vita che desideravi: ‘Chi rimane in me ed io in Lui, questi porta molto frutto’. Ciao, Chiara! Chiedo allo Spirito Santo per te il dono della fortezza, perché la tua anima, per l’amore a Gesù Abbandonato, possa sempre ‘cantare’ …

Pur ridotta ormai nell’immobilità Chiara è attivissima: tramite telefono segue il nascente gruppo dei Giovani per un mondo unito di Savona, si fa presente a Congressi e attività varie con messaggi, cartoline, cartelloni; fa pazzie per far conoscere amici e compagni di scuola ai gen e alle gen … Ne invita tanti al Genfest ’90 (manifestazione internazionale dei Giovani per un mondo unito, svoltasi a Roma nel maggio del ‘90), che ha la gioia di seguire in diretta grazie all’antenna parabolica montata sul tetto della sua casa.

All’inizio dell’estate i medici decidono di interrompere le terapie: il male è ormai inarrestabile. Subito la giovane informa Chiara Lubich della sua situazione. E’ il 19 luglio del ‘90: “La medicina ha deposto le sue armi. Interrompendo le cure, i dolori alla schiena sono aumentati e non riesco quasi più a girarmi sui fianchi. Mi sento così piccola e la strada da compiere è così ardua…, spesso mi sento soffocata dal dolore. Ma è lo Sposo che viene a trovarmi, vero? Sì, anch’io ripeto con te “Se lo vuoi tu, lo voglio anch’io”… Sono con te certa che insieme a Lui vinceremo il mondo!”

Chiara Lubich a giro di posta le risponde: “Non temere Chiara di dirGli il tuo sì momento per momento. Egli te ne darà la forza, siine certa! Anch’io prego per questo e sono sempre lì con te. Dio ti ama immensamente e vuole penetrare nell’intimo della tua anima e farti sperimentare gocce di cielo. “Chiara Luce” è il nome che ho pensato per te; ti piace? È la luce dell’Ideale che vince il mondo. Te lo mando con tutto il mio affetto…”

Con l’aggravarsi della malattia occorrerebbe intensificare la somministrazione di morfina, ma Chiara Luce la rifiuta: “Mi toglie la lucidità ed io posso offrire a Gesù solo il dolore”.

In un momento di particolare sofferenza fisica confida alla mamma che nel suo cuore sta cantando: “Eccomi Gesù anche oggi davanti a Te…”. Ormai ha chiaro che presto potrà incontrarLo e si prepara. Una mattina, dopo una notte difficile, le viene spontaneo ripetere a brevi intervalli: “Vieni Signore Gesù”. Sono le 11 quando inaspettatamente arriva a trovarla un sacerdote del Movimento. Chiara Luce è felicissima: da quando si era svegliata infatti desiderava ricevere Gesù Eucarestia. Diventa il suo viatico.


Chiara Luce parte per il Cielo il 7 ottobre 1990. Aveva pensato a tutto: ai canti per il suo funerale, ai fiori, alla pettinatura, al vestito, che aveva desiderato bianco, da sposa… Con una raccomandazione: ‘Mamma, mentre mi prepari dovrai sempre ripetere: ora Chiara Luce vede Gesù…. Siate felici perché io lo sono”. Il papà le aveva chiesto se era disponibile a donare le cornee: aveva risposto con un sorriso luminosissimo. Subito dopo la partenza di Chiara Luce per il Cielo arriva un telegramma di Chiara per i genitori: “Ringraziamo Dio per questo suo luminoso capolavoro”.


Il 29 ottobre di ogni anno si celebra la festa della beata Chiara Badano

IL MIO OMAGGIO A CHIARA BADANO "LUCE"

CHIARA BADANO LUCE

"Chiara ti rendo omaggio con questo Blog in modo che tu possa portare la Luce nel mondo come l'hai portata in me tuo Servo eterno Paolo."

Questo è il  mio Blog personale  dove voglio raccontare la mia Testimonianza e la mia esperienza con CHIARA LUCE BADANO.
Paolo P